Bengasi e la Libia [due film e uno spettacolo teatrale].

Sono anni che penso che vorrei andare a visitare la Libia.
In quei deserti ci sono di sicuro resti di presenze romane ancora poco conosciute e studiate, e poi ricordi fin troppo freschi di altre presenze: dei primi bombardamenti aerei della storia umana (ah, l’aviazione italiana, come era avanti nel 1911… ), del nostro colonialismo negato e dimenticato, della tragica stagione fascista dell’impero.

Come nella canzone dei Police, la sincronicità ci porta many miles away e poi allo stesso tempo ci ributta sulla porta di casa, ad Affile (Roma), dove alcuni ragazzi sono stati denunciati per aver scritto sacrosante verità e condivisibilissime dichiarazioni sul (bruttissimo) mausoleo a Rodolfo Graziani che il solito sindaco fascista ha costruito con centotrentamila euro – ovviamente denaro pubblico: a questi la spending review non gliela fa nessuno.

Graziani, ricordiamolo che non fa mai male, oltre ad essere stato il ministro della guerra nella repubblica di Salò, con tutto quello che questo comporta in termini di collaborazione con i nazisti, repressione dei partigiani e tutto il resto, prima aveva avuto una “luminosa” carriera come generale nelle guerre coloniali, in Libia e in Etiopia, sperimentando campi di concentramento, uso di gas, fucilazioni in massa di civili, e insomma  aumentando il già cospicuo contributo italiano alla parte peggiore della storia umana. E oltretutto cavandosela con pochi mesi di prigione, (Ah, Togliatti, quell’amnistia è stata proprio una cazzata gigantesca…) diventando uno degli ispiratori del MSI e morendo felice e beato nel suo letto nel 1955.

Di questa gentaglia non parla quasi più nessuno, la scuola – figuriamoci – ha altro a cui pensare, dovendo occuparsi approfonditamente del ruolo della provvidenza nelle opere di Alessandro Manzoni (e delle rivendicazioni sindacali di un corpo docente in gran parte da spazzare via senza pietà…). Lo fanno ancora una volta i WuMing (appena ho i soldi, una donazione paypal gliela faccio adavvero…) andando a scavare nella nostra cattiva memoria con il romanzo Timira, che ho appena finito di leggere, e con ampio approfondimento sul criminale di guerra Graziani (e sul suo leggendario portar sfiga a chiunque gli stesse vicino…) .

Infine, lo fanno diffondendo (in qualche caso, ri-diffondendo) i link a documenti che difficilmente si troverebbero in altro modo:

Continua a leggere

iBooks, eBooks, textBooks… e gli insegnanti?

Come prevedibile, l’entrata di Apple nel mercato dei libri di testo e più in generale dei contenuti educational, presentata nel suo evento al Guggenheim della settimana scorsa, ha ri-scatenato il dibattito mai sopito, su come dovrebbe essere la scuola di domani – o meglio di oggi, per i cittadini di domani.

Oddio, forse scatenato è una parola grossa per l’itaglia, che è un paese dove ci sono ancora a piede libero professori di scuola superiore che rivendicano con orgoglio che “io il computer non lo so nemmeno accendere“, e poi si domandano com’è che le loro classi di 17enni non seguono più le loro lezioni (uguali a quelle di venti anni fa) come i 17enni di venti anni fa.

Però tanti nomi “grossi” ne stanno discutendo, e allora anche io, che non sono nessuno, direi la mia.

Continua a leggere

Cara Milena Gabanelli

…e cara redazione di Report: famo a capirse, dai.

Nella puntata del 10 aprile avete mandato in onda un servizio sulla rete e i social networks, che ha causato moltissime discussioni. Tutte sono iniziate dandovi atto di essere il miglior programma di approfondimento giornalistico sui canali tv generalisti in itaglia. Verrebbe da dire, l’unico.

E’ proprio questo il punto: quei noiosi, saccenti, precisini dei blog e dei social networks (come me) da voi non se l’aspettavano.

Fosse stato un brunovespa qualunque, lo sai che da gente così ti puoi aspettare solo spremute di luoghi comuni, terrorismo mediatico e paura spacciata a piene mani. Ma Report, cazzo no.

Dateci un occhio al filmato, e ditemi se non vi fa un effetto… strano.

Continua a leggere

Vedo la Terra. Com’è bella.

Fanno cinquant’anni oggi.

Nessuno li caga più, i viaggi nello spazio. E forse l’allunaggio è stata una messa in scena di Hollywood, e in ogni caso troppi soldi spesi per niente. L’Unione Sovietica poi non esiste più neanche, figurarsi.

Ma cinquanta anni fa un pilota di 27 anni, figlio di un falegname e di una donna delle pulizie, per la prima volta si è chiuso dentro a una capsula parente stretta del cestello di una lavatrice, e sotto al suo culo hanno acceso un missile che gli ha fatto fare il giro del mondo.

Ma da fuori. In orbita.

Dura 108 minuti.
Non è niente per noi oggi, con astronauti che restano in orbita mesi, mandando via twitter le foto digitali dei posti che sorvolano. E forse è stato un falso anche questo, forse non era il primo, forse altri sono stati spediti prima di lui in orbita senza tornare, da quei gelidi mostri comunisti. O forse no, non si sono mai trovate le prove di questo: e allora è Yuri il primo uomo a volare così lontano.

E la prima volta che un essere umano guarda la Terra da fuori.

Da quassù la Terra è bellissima – senza frontiere né confini.

No grazie.

Non è che serva essere scienziati, per capire che a giocare col fuoco rischi di scottarti.

Puoi anche essere estremamente abile, e molto attento. Ma gli imprevisti esistono, qualcosa può andare storto – magari indipendentemente da te – e ti bruci. Perchè non puoi prevedere il futuro.

Continua a leggere

sanremo è sanremo?

Dai e dai, anche quest’anno sanremo è passato. Come al solito, da bravo radical chic me ne son tenuto a debita distanza, andando solo a curiosare su youTube le performance di Luca & Paolo (tra cui questa… per la quale son rimasto a bocca aperta). Ho appena saputo chi ha vinto, e ascoltata la canzone l’unico giudizio che mi viene è quello di Nomfup.

Però mi restano in testa dei pensieri sull’intervento di Benigni.

Continua a leggere

youtube è come la tv? perchè questi proprio non han mai visto altro…

Su Engadget.com, uno dei siti importanti a livello mondiale come osservatorio delle novità hardware e software, e degli annessi e connessi influssi sulla vita delle persone, esce un articolo sull’ultima bella invenzione della nostra AGCOM, passata ovviamente sotto silenzio sui grandi media in questo bel Paese, che “regolamenta” le webradio e le webtv, e già che c’è ovviamente sparge a piene mani inspiegabili vincoli, limiti e quelli che qualcuno chiamerebbe “lacci e lacciuoli” contro la rete… viene da chiedersi come è possibile che questi legislatori siano così ignoranti in materia: mai usato youTube almeno una volta per pubblicare qualcosa? Ecco, appunto: il sospetto che viene subito dopo è che non ci sono, ci fanno
Traduco qua (velocemente e male, ma tant’è…) il post, che mi sembra significativo – spero che la traduzione riporti correttamente il pensiero degli autori di Engadget, ma in ogni caso invito tutti ad andarsi a leggere l’originale e anche tutti i commenti, che dicono molto chiaramente cosa pensa il mondo di noi. Altro che paese d’o’ sole, quarta potenza mondiale, e tutte le puttanate che vi bevete ogni giorno dalla tv. Per l’ennesima volta, che vergogna:

Continua a leggere

le carrozze e le auto.

Quando è stata introdotta l’automobile, chi portava in giro la gente in carrozza all’inizio l’ha snobbata. Poi, più probabilmente, l’ha criticata: per il rumore, la puzza, la scomodità… e poi lo sappiamo come è finita: in carrozza non ci va più nessuno (tranne qualche patetico, al matrimonio o dintorni…) e le auto rovinano il mondo, per quanto sono diffuse. Tanto che sarà ora di inventarsi un modo per uscirne vivi.

Continua a leggere

un formicolio globale da cui non prescindere?

Da diversi giorni mi giro in testa questa domanda: come si fa a non prescindere dall’incredibile, ricchissimo, formidabile contributo di conoscenza, di ragionamento, di approfondimento che oggi è  quella zona di espressione (niente affatto virtuale, perchè popolata di persone vivissime!) che viene chiamata blogosfera?

E però dall’altra parte, molto concretamente… come si fa a starle dietro?

Stavo leggendo su GIAP dei sempre ottimi WuMing questo post sugli scontri prima della partita Italia – Serbia. Il post, ma soprattutto i commenti, a parte i soliti esibizionisti e mitomani da web, mi hanno lasciato a bocca aperta riga dopo riga, per la profondità delle questioni che venivano toccate e  affrontate, per le argomentazioni, per la capacità di analisi. Quando pensi che la rete sia diventata solo facebook, un giro su un blog così è aria di montagna, garantito.

Ma ad un certo punto mi ha preso una vertigine: ho pensato che questo era un dibattito suscitato da un post in un blog. E qui i numeri vanno moltiplicati per un numero di zeri da spavento.

Cosa c’è, lì sotto? Cosa dice tutta questa gente? Quanti passaggi imprescindibili, quante elaborazioni luminose vengono fatte lì  dentro – sia chiaro, in mezzo a un mare di cazzate e di chiacchiere come rumore di fondo?

Continua a leggere